
La visione per il futuro di Bareggio

La lista civica “io amo Bareggio” è sul territorio dal 2003, è partita da una iniziativa di 300 persone, ha come obiettivo amministrare al meglio il territorio e le risorse di Bareggio senza sostenere bandiere ideologiche di destra o di sinistra. Quest'anno la lista delle ciliegie è tornata alle origini creando una coalizione di 3 liste civiche.
In passato anche la nostra lista civica ha avuto occasione di amministrare, si è già scontrata con diverse dinamiche ed è inevitabile fare confronti con l’attuale governo. Circa il tema dei rifiuti “io amo Bareggio” ha fatto il bando in tempo e ha risparmiato il 17%; l’amministrazione Colombo ha aumentato la relativa tassa del 29%. L’addizionale IRPEF è stata abbassata durante il nostro mandato, mentre l’attuale amministrazione l’ha incrementata, ben oltre a quanto era stata abbassata. Nel 2018 è stato realizzato un bando da zero per l’illuminazione pubblica, con il quale si richiedeva di sostituire le lampade esistenti con i LED. Mediante lo stesso l’amministrazione pubblica metteva a disposizione 500'000 Euro per decrementare il canone; al contrario il bando attuale ha lasciato tutto l’investimento a credito e non obbliga a sostituire l’infrastruttura esistente con i LED.
Aggiungiamo che abbiamo amministrato tagliandoci il 30% dei compensi.
Qualcuno ci ha accusato che non aver fatto nulla, di certo non abbiamo regalato il territorio, pur avendo gli stessi interlocutori e le stesse richieste sia nel 2008 sia nel 2013.
Chi vuole governare deve avere dei progetti per il futuro e l’esperienza aiuta a fare meglio. L'attuale amministrazione in questi anni in cui non vi erano vincoli di bilancio (patto di stabilità), non ha fatto investimenti che potessero ridurre le spese di gestione dei servizi.
Nel caso delle amministrazioni comunali le spese di gestione (correnti) sono separate dagli investimenti e in questi 5 anni senza vincoli di spesa gli investimenti avrebbero dato la possibilità di avere più risorse per migliorare i servizi oppure ridurre le tasse.
Un buon amministratore deve pensare come un padre di famiglia, deve valutare se è il caso di risparmiare sul riscaldamento (cambiando la caldaia) riducendo i consumi di gas, o anche mettere pannelli fotovoltaici risparmiando sull’energia elettrica. E’ fondamentale pensare a fare investimenti per avere meno spese per il futuro, soprattutto quando vi è la disponibilità di investire (ribadisco che l’amministrazione Colombo aveva a disposizione 7 milioni di Euro e non era vincolata dal patto di stabilità).
Il tema del risparmio energetico è oggi quanto mai urgente.
“Io amo Bareggio” vorrebbe mettere pannelli su tutti gli edifici pubblici (scuole, palestre, uffici comunali, parcheggi pubblici) rendendoli il più possibili autonomi per l’energia elettrica oltre che risparmiando.
Anche al bando dell'illuminazione pubblica appena terminato, può essere un'altra occasione di risparmio, purché si corregga il tiro in tempo. Senza variare l'impianto del bando è possibile ridurre la rata del canone (quindi liberare risorse sulla parte corrente) apportando fino a metà dell’importo nell'investimento da realizzare (un milione di Euro). Questo comporta meno interessi e investimenti da restituire nella rata da pagare periodicamente.
Andiamo oltre, pensiamo ulteriormente al futuro: le comunità energetiche si basano sul principio buono di fare rete fra i cittadini, le famiglie, le aziende. I vantaggi economici delle comunità energetiche sono legati alla riduzione degli sprechi, sprechi di energia che ci sono se l’energia si immagazzina o si trasporta lontano da dove viene prodotta. La creazione di una o più comunità energetiche non solo potrebbe essere favorito dagli amministratori, ma gli stessi potrebbero farne parte sia apportando energia da pannelli fotovoltaici su edifici pubblici, sia consumandola da altri produttori. Le comunità energetiche non sono la soluzione di tutti i problemi, ma fanno parte di una visione più collaborativa e efficiente che questa alleanza ha per il futuro di Bareggio.
Bareggio, 12 maggio 2023
Marco Gibillini